CONSULENTE FINANZIARIO INDIPENDENTE VS PROMOTORE BANCARIO – LA VERITÁ EMERGE DALLA COMMISSIONE UE

 

La commissaria europea ai Servizi Finanziari, Mairead McGuinness, ha annunciato che la proposta legislativa sulla Eu Retail Investment Strategy, in arrivo il prossimo 24 maggio, non includerà il divieto universale alle retrocessioni per la consulenza finanziaria. Tuttavia, nuovi vincoli saranno introdotti per limitare gli incentivi che incoraggiano i promotori bancari a proporre fondi d’investimento mediamente più costosi per i clienti, al fine di migliorare il rapporto qualità-prezzo dei servizi di consulenza.

 

La McGuinness ha dichiarato che non si è optato per il divieto totale degli incentivi poiché potrebbe essere troppo dirompente per l’industria finanziaria, ma ha sottolineato che ci sono problemi da affrontare e che gli operatori del settore potrebbero dover ripensare i propri modelli di business per garantire un trattamento più equo ai consumatori.

 

La commissaria ha evidenziato come gli investitori al dettaglio non ricevano sempre i prodotti meno costosi, nonostante questi possano essere altrettanto validi di quelli più costosi, poiché i costi vengono trasferiti ai consumatori attraverso commissioni elevate e spesso opache.



Inoltre, ha anticipato alcuni provvedimenti che potrebbero cambiare le regole sulla distribuzione dei prodotti finanziari, tra cui una maggiore trasparenza e la limitazione degli incentivi, al fine di migliorare il rapporto qualità-prezzo dei servizi di consulenza e stimolare una più rapida riduzione dei prezzi. Saranno inoltre introdotte condizioni più rigorose per l’ammissione degli incentivi e saranno messi a disposizione di tutti consigli finanziari adeguati, a prezzi ragionevoli e facilmente comprensibili, come gli ETF che puoi trovare anche nei nostri portafogli modello.

 

Infine, la McGuinness ha dichiarato che la chiarezza nell’esame dei costi è essenziale per rendere più facile per i consumatori confrontare le diverse opzioni e aumentare i controlli delle autorità di vigilanza. In conclusione, la proposta legislativa della Commissione europea rappresenterà un passo avanti per garantire un trattamento più equo ai consumatori e una maggiore trasparenza nel settore finanziario.



Il dibattito sulla questione degli incentivi e delle retrocessioni nel settore finanziario riguarda principalmente i promotori bancari, poiché questi professionisti sono solitamente dipendenti di banche e società di investimento e hanno quindi degli interessi condivisi con queste istituzioni.

 

I consulenti finanziari indipendenti, a differenza dei promotori bancari, non sono legati a nessuna banca o istituto finanziario, ma lavorano esclusivamente per conto dei propri clienti. Ciò significa che non hanno conflitti di interesse nel consigliare un particolare prodotto finanziario, poiché non ricevono alcuna commissione o incentivo dalle banche per promuovere determinati prodotti.

 

Essi operano solo a parcella, ovvero offrono un servizio professionale di consulenza finanziaria in cambio di un compenso stabilito con il cliente. Questo significa che il loro lavoro si concentra sulla ricerca e l’analisi obiettiva dei prodotti finanziari disponibili sul mercato, al fine di identificare quelli più adatti alle esigenze del cliente e con il miglior rapporto rischio-rendimento.

 

I vantaggi nell’affidarsi a un consulente finanziario indipendente sono i seguenti:

 

Obiettività: essendo indipendenti dalle banche, i consulenti finanziari indipendenti sono in grado di offrire una consulenza obiettiva e personalizzata, che tiene conto dei bisogni e degli obiettivi specifici del cliente.

 

Trasparenza: i consulenti finanziari indipendenti sono tenuti a fornire al cliente una piena trasparenza sui costi del servizio e sui prodotti finanziari consigliati. Ciò significa che il cliente sa esattamente quanto sta pagando per il servizio di consulenza e che non ci sono conflitti di interesse riguardo ai prodotti consigliati.

 

Diversificazione: i consulenti finanziari indipendenti sono in grado di offrire una vasta gamma di prodotti finanziari, poiché non sono legati a una particolare banca o società di gestione patrimoniale. Ciò significa che possono selezionare i migliori prodotti sul mercato, garantendo una maggiore diversificazione del portafoglio del cliente.


Accesso ai mercati internazionali: possono offrire un servizio di consulenza finanziaria che include anche l’accesso ai mercati internazionali. Ciò significa che possono offrire ai clienti opportunità di investimento al di fuori dei confini nazionali, garantendo una maggiore diversificazione degli investimenti.

Richiedi una consulenza gratuita

Entra in contatto con i nostri esperti, contattandoci qui sotto, per richiedere informazioni o prenotare una consulenza gratuita
Contattaci