Il fashion & luxury rappresenta una colonna portante dell’economia italiana e un asset strategico per molti investitori. Questo settore, oltre a essere simbolo di eccellenza e creatività, dimostra nel tempo una stabilità superiore rispetto ad altri comparti.
Secondo un’analisi di TIP, il settore della moda mantiene un rapporto EBITDA/Enterprise Value di 8,5, evidenziando una solidità che lo rende un’opzione interessante per gli investitori, persino più delle utility, tradizionalmente considerate un investimento difensivo ma oggi soggette a maggiore volatilità a causa delle fluttuazioni dei tassi d’interesse.
Perché il settore moda è un investimento strategico?
✅ Domanda costante e globale – L’abbigliamento e gli accessori sono beni indispensabili per miliardi di consumatori in tutto il mondo.
✅ Espansione nei mercati asiatici – Paesi in forte crescita economica, con una popolazione giovane e una classe media in espansione, rappresentano una leva strategica per il settore.
✅ Export e diversificazione – Molti brand del lusso sono fortemente orientati ai mercati esteri, riducendo l’esposizione ai rischi della congiuntura italiana.
L’importanza del fattore umano
Oltre ai tradizionali criteri di valutazione finanziaria, nel settore moda il fattore umano gioca un ruolo chiave:
📌 Moncler – La visione di Remo Ruffini è il principale punto di forza del brand, garantendo una crescita costante.
📌 Furla – Giovanna Furlanetto ha saputo espandere il marchio in Giappone, uno dei mercati più strategici a livello globale.
📌 Hugo Boss – Un modello di business fortemente strutturato con una rete di negozi diretti in tutto il mondo.
📌 OVS – Nonostante un periodo complesso, l’azienda sta puntando su un rilancio con nuovi store e una strategia di prezzi competitivi. Il 45% del fatturato proviene dal segmento bambino, garantendo diversificazione e stabilità.
Milano: capitale della moda e dell’investimento
La recente Settimana della Moda ha consolidato Milano come la principale destinazione mondiale per l’acquisto di moda e beni di lusso. L’evento, oltre a richiamare investitori e visitatori da tutto il mondo, funge da catalizzatore per nuovi investimenti, anche infrastrutturali, a beneficio dell’intero settore.
Conclusione
Investire nel fashion & luxury italiano significa puntare su un settore stabile, con un’elevata capacità di adattamento ai mercati globali e una forte spinta all’innovazione e alla crescita internazionale. Selezionare aziende con un management solido e una strategia di espansione chiara è la chiave per ottenere rendimenti interessanti nel lungo periodo.