Negli ultimi anni, gli investitori – soprattutto per la componente previdenziale dei loro portafogli – hanno mostrato un crescente interesse per strategie di investimento alternative, chiedendo la creazione di veicoli dedicati in grado di generare redditi aggiuntivi e diversificare il rischio.
Nuove esigenze e strategie richieste
Oltre ai classici dividendi, gli investitori cercano soluzioni che permettano di ottenere un reddito extra dalle partecipazioni strategiche, con rendimenti aggiuntivi anche del 2% su asset immobilizzati. Allo stesso tempo, cresce l’interesse verso strategie alternative credit e, più in generale, per i private markets, riconosciuti per il loro potenziale di rendimento superiore rispetto agli investimenti tradizionali.
Per quanto riguarda la componente azionaria globale, con una distribuzione equilibrata tra Europa e Stati Uniti, privilegiamo società di alta qualità, caratterizzate da dividendi elevati e sostenibili.
Perché gli asset alternativi sono strategici
Gli investimenti alternativi sono una parte fondamentale della nostra allocazione perché offrono diversificazione e, pur presentando rischi differenti, possono generare rendimenti superiori rispetto agli strumenti finanziari più convenzionali.
Per essere realmente alternativo, un asset deve:
✅ Avere fonti di valore indipendenti rispetto ai mercati tradizionali.
✅ Offrire rendimenti attesi elevati in rapporto ai rischi assunti.
Dove investire oggi: opportunità negli asset alternativi
Attualmente stiamo valutando con interesse diverse opportunità nel settore degli investimenti alternativi:
- Asset distressed → Si tratta di investimenti penalizzati da crisi specifiche o da venditori forzati, come i loan bancari italiani, che oggi offrono rendimenti superiori al 12%.
- Infrastrutture pubbliche e private → Progetti in settori strategici come ospedali e scuole garantiscono flussi di cassa stabili e rendimenti superiori al 5%.
Conclusione
L’allocazione in asset alternativi rappresenta oggi una scelta strategica per chi cerca rendimenti elevati e una maggiore diversificazione del portafoglio. Gli investitori sono sempre più orientati verso strumenti che permettano di ottimizzare la redditività del capitale investito, mantenendo al contempo un profilo di rischio controllato e sostenibile nel tempo.