In un contesto di incertezza economica e inflazione crescente, è fondamentale ispirarsi a strategie di investimento collaudate. Warren Buffett, uno degli investitori più brillanti della storia, ha attraversato 14 recessioni senza mai vendere nel panico. La sua lezione? Nel lungo periodo, il comportamento dell’investitore conta più dell’intelligenza.
La chiave: asset alternativi per ridurre la volatilità
Per proteggere e far crescere il proprio capitale, è essenziale diversificare il portafoglio con asset class alternative e illiquide. Questi strumenti si sono dimostrati resilienti durante le recenti crisi, offrendo decorrelazione rispetto ai mercati tradizionali e una maggiore protezione dall’inflazione.
Anche i principali investitori istituzionali, come le Fondazioni di Yale e Harvard, destinano circa un terzo del loro portafoglio ai mercati privati. Per un investitore privato con adeguata patrimonialità e orizzonte di lungo termine, una quota fino al 20% in asset alternativi può essere una scelta strategica.
Quali asset considerare?
- Strumenti legati all’inflazione, per proteggere il potere d’acquisto.
- Immobili a reddito, per generare flussi costanti.
- Partecipazioni in aziende familiari solide, con fondamentali robusti.
- Aziende con vantaggi competitivi e modelli innovativi, operanti in settori in crescita (tecnologia, salute, transizione energetica, ecc.).
Attenzione ai costi: i fondi comuni italiani sono tra i più cari al mondo
Forse non lo sai, ma molti risparmi degli italiani sono investiti in fondi comuni con costi elevati e performance inferiori alla media. Con la giusta strategia, puoi accedere ai migliori fondi globali riducendo i costi di gestione fino al 90%.
Quanto stai pagando davvero?
Se investi con una banca tradizionale, in 20 anni potresti pagare in commissioni l’equivalente di un bilocale in città. Perché continuare a regalare soldi agli intermediari?
👉 Richiedi un check-up del tuo portafoglio e scopri come ottimizzare i tuoi investimenti con una consulenza finanziaria indipendente.