Pianificazione dell’eredità trans-nazionale: aspetti chiave
Con l’aumento della mobilità internazionale, la gestione delle eredità trans-nazionali è diventata sempre più rilevante. Molte famiglie si trovano oggi a dover applicare leggi di diversi ordinamenti giuridici, con implicazioni complesse sia dal punto di vista successorio che fiscale.
I principali scenari
- Famiglie internazionali: figli con doppia cittadinanza o residenti in Paesi stranieri.
- Imprenditori globali: patrimonio distribuito tra immobili in vari Paesi e investimenti all’estero.
- Questioni fiscali: imposte di successione elevate (oltre il 40% in alcuni Paesi) e regole rigide di distribuzione, simili alla legittima italiana.
Le sfide delle successioni internazionali
Le eredità trans-nazionali possono generare conflitti normativi, duplicazioni fiscali e lunghi contenziosi tra eredi. Le differenze tra ordinamenti giuridici richiedono una pianificazione meticolosa per evitare rischi e sorprese indesiderate.
Pianificazione anticipata: la chiave del successo
Per gestire correttamente una successione internazionale, è fondamentale:
- Analizzare le leggi e i regimi fiscali dei Paesi coinvolti.
- Definire strategie personalizzate per tutelare il patrimonio e raggiungere gli obiettivi del cliente.
- Individuare strumenti flessibili, come il Trust, particolarmente efficace nei casi più complessi.
Il Trust come soluzione ideale
Grazie alla sua flessibilità, il Trust consente di gestire patrimoni distribuiti tra giurisdizioni diverse, garantendo protezione e personalizzazione, evitando al contempo conflitti normativi e duplicazioni fiscali.
Se hai bisogno di una consulenza per pianificare un’eredità trans-nazionale, contattaci per una consulenza gratuita.