IL RAPPORTO DI FIDUCIA TRA CLIENTE E CONSULENTE

Un ulteriore vantaggio che avresti nel momento in cui decidessi di rivolgerti ad un Consulente Patrimoniale Indipendente:

Oltre ad avere una prestazione NON danneggiata dal conflitto di interessi, sperimenteresti una maggiore profondità di relazione e fiducia rispetto ad altri intermediari come promotori bancari o consulenti non indipendenti.

Oggi l’attività di consulenza è basata essenzialmente su un concetto: il cliente ha dei soldi da investire e il consulente gli offre dei prodotti da sottoscrivere. Da questa tipologia di operazione, il professionista ricava delle fee.

In una relazione che non è più di tipo transattivo, ma di tipo consulenziale, il rapporto tra consulente e cliente si fa necessariamente più profondo.

Perché? Semplice.

Quando un cliente paga un professionista non per i prodotto che gli offre, ma per tutte le attività che il professionista farà per lui o lei, cambia completamente la prospettiva.

Attività che non potranno essere più, o quantomeno soltanto, di asset allocation, di fund picking o di stock picking.

Saranno attività legate alla progettualità che il consulente finanziario sarà in grado di esprimere intorno agli obiettivi di vita del cliente.

Ecco che in ogni visita di assistenza, l’oggetto di discussione tra consulente e cliente non sarà – come avviene ora in via esclusiva – a che velocità stanno andando gli investimenti.

L’incontro non sarà dedicato solo alle prestazioni del prodotto fondo/titolo o altro strumento finanziario.

La conversazione si baserà sul viaggio che il cliente intende fare con i propri soldi presenti e futuri, verso la realizzazione del proprio scopo di vita, rappresentato dai differenti obiettivi.

Ecco che il consulente patrimoniale si informerà, visita di assistenza dopo visita di assistenza, se nel frattempo sia cambiato qualcosa nella vita del cliente. Cambiamento che potrebbe far rivedere quanto definito in precedenza.

Così facendo la relazione si fa necessariamente più profonda tra consulente e cliente perché l’andamento dei mercati è, spesso, sullo sfondo a differenza delle realtà bancarie, dove volatilità, rendimenti, perdite e guadagni sono l’unico argomento di conversazione.

Noi di Ruocco & Partners ci basiamo sulla centralità il ruolo del consulente patrimoniale come vero professionista, come una sorta di life coach specializzato in gestione del patrimonio.

E non, come attualmente, una sorta di appendice o di sportello bancario a domicilio della propria mandante.

Richiedi una consulenza gratuita

Entra in contatto con i nostri esperti, contattandoci qui sotto, per richiedere informazioni o prenotare una consulenza gratuita
Contattaci