Dopo un decennio di mercati rialzisti, la tendenza potrebbe rallentare. Oltre all’aumento dei tassi di interesse, una possibile riduzione degli utili societari, legata alla bassa crescita economica globale, potrebbe incidere sulle prospettive future.
Investire con una prospettiva di lungo termine
In Europa, gli investitori sono sempre più orientati verso soluzioni sofisticate:
- Per la componente liquida, si ricercano rendimenti bassi ma prevedibili.
- Per chi punta a rendimenti superiori, gli asset illiquidi e a lungo termine rappresentano un’opportunità strategica.
L’importanza della selettività e dell’approccio Value Investing
Le attuali valutazioni azionarie risultano elevate per chi adotta un approccio di Value Investing, rendendo necessaria una selezione accurata delle opportunità. In un contesto di elevata volatilità, diventa fondamentale:
✅ Sfruttare le fasi ribassiste per investire in aziende di valore.
✅ Costruire portafogli solidi con prospettive di crescita sostenibili nel tempo.
Focus sugli investimenti alternativi e sostenibili
Guardiamo con particolare interesse agli investimenti alternativi, che offrono opportunità di rendimento e impatto sociale positivo:
📌 Settore immobiliare → Investimenti in asset strategici e riqualificazioni.
📌 Distressed securities → Titoli di aziende in difficoltà, ma con potenziale di ripresa.
📌 Private equity → Partecipazioni in imprese ad alto potenziale di crescita.
Queste asset class sono sempre più influenzate dalle tematiche di sostenibilità e dall’impatto sociale, rappresentando un’opzione strategica per chi investe con una visione di lungo termine.
Conclusione
Uscire dalla frenesia dei mercati e adottare un approccio lungimirante e consapevole permette di costruire un portafoglio resiliente, sfruttando le opportunità offerte dagli investimenti alternativi e sostenibili. Il tempo, se ben gestito, diventa un alleato prezioso per generare valore nel lungo periodo.